Lo zucchero bene non fa ma alcuni sostituti fanno pure peggio. Scopriamo quali sono i migliori e quali i peggiori.
Molti di noi utilizzano quotidianamente sostituti dello zucchero pensando che siano piÚ sani. Ma è davvero cosÏ? A volte sÏ ma spesso no. Vediamo insieme quali sono i prodotti da prediligere e quali, invece, è meglio evitare.
Nella societĂ odierna consumiamo sicuramente tutti troppi zuccheri. Lo zucchero è presente nella maggior parte dei prodotti che mangiamo a colazione come le brioche, i biscotti e le torte. A questo bisogna aggiungere i cucchiaini di zucchero che aggiungiamo a caffè, cappuccino o tè. Inoltre ci sono gli zuccheri ânascosti â: quelli contenuti, ad esempio, nelle marmellate o nei succhi di frutta.
Un eccesso di zuccheri fa malissimo sia alla salute sia alla linea. In termini estetici possiamo dire che gli zuccheri si concretizzano in cuscinetti di grasso sulle cosce e intorno al girovita. Per quanto riguarda la salute, troppi zuccheri causano il diabete che è una delle malattie metaboliche piÚ pericolose insieme a colesterolo e ipertensione.
A causare danni non è solo il comune zucchero bianco: anche lo zucchero di canna, se consumato in eccesso, non fa assolutamente bene.
In commercio esistono tantissime alternative allo zucchero. Ma quali scegliere? Infatti non sono affatto equivalenti lâuna allâaltra e anche se alcune apportano zero calorie, ciò non significa che siano sane. Vediamo insieme quali sono le peggiori e le migliori alternative allo zucchero.
La peggiore scelta che possiamo fare è senza dubbio lâaspartame. Questo dolcificante viene impiegato nelle bevande light ma anche in molti medicinali. Incriminato e poi riabilitato, un recente studio ha dimostrato che alla lunga lâaspartame può causare danni agli organi.
Medaglia dâargento per i peggiori sostituiti dello zucchero va allâeritritolo che è associato ad una maggiore probabilitĂ di sviluppare patologie cardiache e ictus.
Meglio stare alla larga anche dalla saccarina. Ă stato dimostrato che questo dolcificante distrugge il microbioma intestinale e provoca un aumento della glicemia.
Lo xilitolo, comunemente usato nelle gomme da masticare e in molti dentifrici, può causare disturbi allâintestino e, utilizzato in modo abituale per lunghi periodi, può favorire lâinsorgenza di tumori.
Lâunico sostituto dello zucchero davvero sano è la Stevia. Si tratta di una finissima polverina bianca ricavata da una pianta. La stevia ha zero calorie e, pertanto, non fa ingrassare e non provoca innalzamenti glicemici. Inoltre è stato dimostrato che aiuta a ridurre acne e eczemi. Unica nota negativa: ha un retrogusto di liquirizia che non a tutti piace.
In alternativa, per preparare i vostri biscotti o torte a casa o anche per dolcificare il caffè, il tè, il cappuccino o le tisane potete usare il miele, il succo di acero o lo sciroppo di agave: sono tutti dolcificanti naturali.
Oggi piĂš che mai, il tabagismo non rappresenta piĂš un fenomeno di tendenza tra le…
Lo chef Cannavacciuolo svela la sua ricetta per fare una strepitosa pastiera napoletana, dopo averla…
Gerry Scotti si mostra al settimo cielo per il 'nuovo arrivo': ecco cosa ha annunciato…
Come consumare le uova in tutta sicurezza? Per evitare il rischio di contaminazione devi sempre…
Nell'imminente periodo questi 3 segni zodiacali si ritroveranno a fare una scelta difficile in amore:…
Mettete alla prova la vostra abilitĂ con questo divertente test delle differenze: i due gattini…